OPERA di ( ERBORISTERIA & FITOPRATICA ). anno 2020 - 3° edizione.
Se solo si pensasse a quante Erbe Officinali e medicamentose vi sono in un prato, chiunque potrebbe realizzarsi una Farmacia di casa al momento e in breve tempo avere la sua Farmacia Domestica.
Erboristeria e Fitopratica parla di metodi e tecniche tradizionali per potersi realizzare Rimedi Fitoterapici, cita le Patologie più comuni e le cure per l'Apparato: Digerente - Respiratorio - Cardiocircolatorio - Tegumentario e Urinario; il libro tratta le Erbe e i Rimedi Arborei più mirati e capaci di intervenire sulle loro Patologie. L'ultimo capitolo parla dei Tumori e di alcune Piante Antitumorali dalle alte capacità Citotossiche, che riuscirebbero a curarli o anche estinguerli.
Erboristeria & Fitopratica è scritto a colori, colmo di immagini, Ricette e Riferimenti, ha una sua Coscienza Arborea e conoscenza delle Piante, tratti di Spagirica e Fitoalimurgia; un manuale pratico di Fito-benessere.
Opere di "ERBORISTERIA & FITOPRATICA" - Paolo Breda reperibili in Val di Chy ... tel. 348 4586012 --- WhatsApp --- Facebook.
L'AMARO SVEDESE dalle mille VIRTU'.
L'Elisir di lunga Vita, così lo chiamava ai suoi tempi Paracelso, ma che poi in seguito fu ripreso molto tempo dopo da due Medici Svedesi: Claus Samst e Urban Hjarne. Passò parecchio tempo prima che la veneranda Maria Treben ne venisse a conoscenza e con la sua enorme Bontà lo divulgò al Mondo intero.
L'antico Manoscritto che i due Medici Svedesi stilarono ai loro tempi descrive i metodi d'impiego di questa mirabile Pozione, formulando così 46 punti di applicazione, sia a uso interno che esterno, tramite impacchi e Cataplasmi, anche se le cure terapeutiche perseguite con questo Rimedio Tradizionale di natura Alchemica possono superare di gran lunga i 46 punti di applicazione principali.
( SCIROPPO di PIANTAGGINE ) - Plantago lanceolata minor
Sciroppo dai risvolti Antistaminici e Cortisonici; il Medico, Parroco Svizzero J. Kunzle diceva: "mai nessun Erba come la Piantaggine riusciva a depurare l'Intestino, l'Apparato Respiratorio e il Sangue in breve tempo. La Pianta è fortemente Antistaminica e Antiallergica presa oralmente, fortemente cicatrizzante e Antiinfettiva a uso topico, se non volumetrica Antiinfiammatoria sull'Apparato Urinario.
Per le spiccate Virtù che possiede la Piantaggine viene considerata la Madre delle Piante, stimata presso Greci e Romani che la chiamavano "PLANTAM TANGERE" col significato di Pianta da cui piace farsi toccare.
( OLEOLITO di IPERICO Sinergico ) Hypericum Perforatum
Una Pianta da un fiore Giallo e Solare, infatti cede calore ai tessuti e riattiva la circolazione a piedi e mani fredde o a chi soffre di geloni; il suo nome ci riporta IPER (sopra) HICUM (Icona - immagine), per la forte valenza che esercita a livello Cerebrale da essere considerato uno psicofarmaco moderno e per questo prescritto solo da un Medico.
A uso Topico invece sfruttiamo i suoi tre Alcaloidi disciolti nell'Olio usandolo su tagli e ferite sanguinanti, punture di Insetti o scottature e Ustioni, grazie alle sue forti capacità cicatrizzanti e Antinfiammatorie.
L'Amentoflavone che possiede l'Iperico è un potente Bioflavonoide con capacità Antinfiammatorie, adatto su dolori muscolari, tendinei, torcicollo, sfruttando anche il suo calore terapeutico.
L'Iperico entra in Sinergia con la Lavanda e da questa loro affinità ne scaturisce uno sposalizio, dove si potenzia di molto, potendo divenire strabiliante se poi si Consacra a San Giovanni, visto che è una sua Erba.
( CREMA di CALENDULA aromatizzata alla MELISSA )
Crema estremamente nutriente per via delle sostanze usate, che possono essere a base di strutto, lanolina o Avocado.
Crema di Calendula e Melissa fresche raccolte nel pieno tempo Balsamico, la Clorofilla e Clorofillina che possiede fanno sì che la rendono Anti-age, quindi Anti età e con l'aggiunta di Melissa non solo acquisisce capacità Disinfettanti e Antisettiche, ma sviluppa le proprietà dell'Autan, poiché la Melissa fra i suoi molti Principi possiede Citronella, Citronellolo, Geraniolo, Acido caffeico e altre sostanze che la rendono repellente alle Zanzare.
La Crema di Calendula è lenitiva sulla Pelle, fenomenale su Pelli secche, Ragadi e ogni forma di Dermatite, perché resta lenitiva ed emolliente, tantoché l'Uomo potrebbe usarla quotidianamente come dopobarba.
L'ACETO dei 4 LADRONI.
Questa pozione a base d'Aceto è nata a Marsiglia ai tempi della Peste Nera che intanto nel 1349 stava devastando l'Europa. Allora l'Aceto dei 4 Ladroni veniva usato non solo per condir pietanze ma impiegato esternamente per disinfettare varie parti del Corpo e scongiurar la Peste, Malattie Veneree o di altra Natura Infettiva.
Così i Ladri di quel periodo e le Donnine del Piacere usavano quotidianamente questo Aceto composto da Salvia, Rosmarino, Lavanda e Timo, Aglio e Aceto di Vino Bianco, disinfettandosi appunto Braccia e Gambe se non parti intime del Corpo, almeno così riferirono i Ladri di quel lontano e sfortunato periodo.
Molto altro si potrà trovare sull'Opera di Erboristeria & Fitopratica, Piante Medicamentose che potrebbero dimorare in giardino, affinché diventi Fitoterapico e custode dei vostri Rimedi Terapeutici.
HERZWEIN. SCIROPPO per il CUORE.
Un giorno la mistica ILDEGARDA, Badessa del Monastero di Bingen ( Germania ), ebbe una visione, dove gli Angeli le rivelarono una Ricetta, in quanto espressa direttamente da Dio, almeno così sosteneva ai suoi tempi la Santa. Fu così che dopo molto tempo il Dott. Hertzka riprese questo antico Sciroppo di Ildegarda e ne convalidò l'efficacia, entrando presto fra i Rimedi Erboristici discussi nelle Università Naturopatiche.
La Ricetta di questo Sciroppo è abbastanza semplice, perché vi sono pochi ingredienti e di uso comune, in quanto si prevede solo del Vino Rosso, Aceto di Vino Rosso, Prezzemolo e Miele, procedendo così per Decozione per il tempo previsto dalla Ricetta.
Questo Sciroppo NON EVITA IL CARDIOLOGO, ma ha le capacità di sostenere il Cuore in tutte le sue funzionalità, tonificandolo e calmandolo, perché agisce sul Miocardio che è il Muscolo principale del Cuore, così lo rafforza e lenisce qualora fitte o costrizioni, calma la Tachicardia, agevola la ritmica dell'Organo e lo sostiene nei suoi compiti.
L'Herzwein fa parte di quella Farmacia Domestica da tenere sempre in casa, in quanto personalmente ne ho constatato l'efficacia su di me e altre persone, così da entrare nei Dispensario dei Rimedi istantanei. Valorizzato da grandi Erboristi quali: M. Treben, U. Cinquegrana, ecc. se non da Erbe & Fiori della Val di Chy e l'Opera di Erboristeria & Fitopratica.
"ERBORISTERIA & FITOPRATICA" Autore: Paolo Breda.
tel. 348 4586012 Val di CHY --- WhatsApp --- Facebook
email: chiusellerbe@libero.it